Notizie

UniboMagazine
Il Fondo Giuseppe Raimondi in mostra presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna

Incontri e iniziative

Il Fondo Giuseppe Raimondi in mostra presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna

I documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli), conservati presso la Biblioteca umanistica “E. Raimondi” dell’Università di Bologna, saranno esposti per riportare l'attenzione su una figura appartata ma in realtà centrale per la cultura bolognese e nazionale del XX secolo, in grado di intercettare le più rilevanti tendenze artistiche e letterarie nel panorama europeo tra le due guerre mondiali

Innovazione e ricerca

Bando per assegno di ricerca “Narrazioni dell’epidemia nella letteratura italiana della modernità” - Scuola Normale Superiore di Pisa

scadenza: 17 ottobre 2022

Unibo Magazine
Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!

Incontri e iniziative

Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!

Aperitivi scientifici, tour guidati, talk e tante altre iniziative dedicate alla ricerca.

UniboMagazine
L’intelligenza artificiale può aiutarci a decifrare una lingua ancora sconosciuta?

Innovazione e ricerca

L’intelligenza artificiale può aiutarci a decifrare una lingua ancora sconosciuta?

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha applicato per la prima volta con successo un sistema di deep learning allo studio del cipro-minoico, un sistema di scrittura ancora indecifrato dell’isola di Cipro risalente a circa 3.500 anni fa, ottenendo nuove risposte sui segni che lo compongono

Bando di ammissione alla prima edizione del Master di I livello in Linguistica Clinica

In Ateneo

Bando di ammissione alla prima edizione del Master di I livello in Linguistica Clinica

Scadenza: 24 agosto 2022

UniboMagazine
Conferito il Dottorato honoris causa al prof. Lorenzo Perrone

Premi e riconoscimenti

Conferito il Dottorato honoris causa al prof. Lorenzo Perrone

Docente di Letteratura cristiana antica presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater dal 2004 al 2015, ha ricevuto il titolo di Dottore in Teologia evangelica della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera

UniboMagazine
Quale è stato il rapporto tra la letteratura e il potere?

Incontri e iniziative

Quale è stato il rapporto tra la letteratura e il potere?

Se ne parla al ciclo di incontri "Letteratura e Palazzo" organizzato dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, con gli autori dei libri sul tema per una riflessione che coinvolge il ruolo degli intellettuali e i limiti e le potenzialità della letteratura

Conferimento del titolo di Dottore in Teologia Evangelica a Lorenzo Perrone

Premi e riconoscimenti

Conferimento del titolo di Dottore in Teologia Evangelica a Lorenzo Perrone

4 maggio 2022

Progetto Marie Skłodowska-Curie Actions - Global Fellowship ANIMATE (Animation, Materials, Transcultural Ecologies: Performing Worlds at the Baroque Savoy Court of Christine of France)

Incontri e iniziative

Progetto Marie Skłodowska-Curie Actions - Global Fellowship ANIMATE (Animation, Materials, Transcultural Ecologies: Performing Worlds at the Baroque Savoy Court of Christine of France)

ANIMATE (Animation, Materials, Transcultural Ecologies: Performing Worlds at the Baroque Savoy Court of Christine of France)

Internazionale

FICLIT per la pace. L'archivio dei pensieri

Dopo più di un mese dall'inizio della guerra, abbiamo raccolto poesie, frasi e immagini che studenti, amministrativi e docenti hanno proposto per esprimere le diverse sensibilità.

Bando dell’Istituto di Studi Avanzati per quattro Visiting Fellows dall’Ucraina della durata di 12 mesi

Scadenza: 15 aprile 2022

UniboMagazine
Buon Dantedì con un ricco programma di incontri in Ateneo

Incontri e iniziative

Buon Dantedì con un ricco programma di incontri in Ateneo

Una giornata con docenti ed esperti del mondo dantesco per la presentazione del catalogo di una mostra bibliografica che verrà resa virtuale e del volume Dante e la molteplicità delle culture nell’Europa medievale