Notizie

Incontri e iniziative
Alma Dantedì. L'eco ancora attuale delle parole di Dante Alighieri
In attesa del Dantedì 2021, anche l'Alma Mater dedica al sommo poeta una giornata di letture affidate alla voce dei suoi docenti, studiosi e scrittori legati all'Ateneo. L'evento, aperto alla comunità Unibo su Teams, è organizzato dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, in collaborazione con l’ADI-Associazione degli Italianisti

In Ateneo
Didattica a distanza: oltre 2.400 i neolaureati, più di 6.400 gli esami online per gli studenti
Le attività didattiche dell’Alma Mater sono tutte disponibili a distanza: 3.667 insegnamenti, ognuno con il suo calendario di lezioni online, per garantire agli 85.000 studenti iscritti la prosecuzione regolare del loro percorso accademico

In Ateneo
Uffici, segreterie, diritto allo studio, biblioteche: i servizi a distanza dell'Università di Bologna
Per garantire i servizi e soddisfare le richieste della comunità universitaria durante l'emergenza Coronavirus, molti uffici dell'Ateneo sono reperibili online e svolgono le attività da remoto

In Ateneo
OpenCitations ottiene il supporto del Fonds National pour la Science Ouverte (FNSO)
L'ente francese aderisce alla campagna internazionale di raccolta fondi promossa dalla Global Sustainability Coalition for Open Science Services e finanzia con 250 mila euro l'infrastruttura basata all'Università di Bologna che promuove e mette a disposizione strumenti per la diffusione di dati bibliografici e citazionali aperti nel contesto accademico

In Ateneo
Coronavirus: disposizioni estese a tutto il territorio nazionale
Il Rettore: "Chiuse anche le sale studio ed altri locali eventualmente utilizzati sino ad oggi dagli studenti. Le segreterie e gli altri servizi al pubblico garantiranno il funzionamento unicamente da remoto. Usciremo da questo momento di difficoltà e lo faremo grazie all’impegno di tutti"

In Ateneo
Ranking QS: l’Università di Bologna prima in Italia per numero di discipline nella top 100 mondiale
Nella nuova edizione della prestigiosa classifica internazionale, l’Alma Mater è presente tra le prime 100 posizioni a livello globale con 21 discipline: un risultato che possono vantare solo 70 università al mondo

In Ateneo
Riparte da lunedì 2 marzo la didattica, in modalità online: il messaggio del Rettore
"Il nostro Ateneo, in accordo con il ministro dell’Università e della Ricerca nonché con il Presidente della Regione Emilia-Romagna e grazie a un rilevante sforzo organizzativo di tutte le sue componenti, è in grado di riprendere progressivamente l’attività didattica in modalità a distanza"

In Ateneo
Arresto di Patrick George Zaky: la mozione dell'Università di Bologna
Il Senato Accademico, nell’incontro straordinario del 12 febbraio 2020, ha approvato, su proposta del Magnifico Rettore Francesco Ubertini, di comune accordo con il Consiglio d’Amministrazione, i direttori e le direttrici di tutti i Dipartimenti, i e le Presidenti di Campus, la Consulta del personale tecnico-amministrativo, il Consiglio studentesco, la seguente mozione relativa all’arresto del giovane studente Patrick Zaky, iscritto al “Master Gemma” attivato presso l’Alma Mater.

In Ateneo
Ricerca all'Università di Bologna: raccolti più di 100 milioni di euro dai finanziamenti europei Horizon 2020
Con 244 progetti finanziati, l’Alma Mater è oggi tra i primi atenei in Europa per capacità di attrazione di fondi competitivi per la ricerca, con risultati di primo piano su alimentazione, cambiamenti climatici, salute, energia, inclusione sociale

Internazionale
L'Alma Mater tra gli atenei più internazionali al mondo (e prima in Italia)
È quanto emerge da una nuova classifica di Times Higher Education che rielabora i dati legati all'internazionalizzazione degli atenei presenti nel World University Rankings 2020

In Ateneo
Dottori di ricerca Unibo soddisfatti: la qualificazione professionale è un valore aggiunto
Presentati al Senato Accademico i risultati dell'indagine 2019 sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca dell'Alma Mater. Positivo il quadro generale che mette in luce la soddisfazione dell'esperienza professionale, formativa e retribuita

Innovazione e ricerca
Open Science e citazioni scientifiche: OpenCitations guarda al futuro
Gestita dal Research Centre for Open Scholarly Metadata dell’Alma Mater, l’infrastruttura sarà sostenuta dalla Global Sustainability Coalition for Open Science Services: l’obiettivo è offrire strumenti per analizzare e riutilizzare liberamente le citazioni scientifiche nelle raccolte bibliografiche e nella ricerca scientifica