Eventi
Presentazioni e incontri
Presentazione del Suppl. CIL IV a cura di Gualtiero Calboli e Conferenza di Heikki Solin
Aula II, Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32, terzo piano
Ciclo di conferenze e seminari FLCB 2021/2022
Seminari
LE RADICI DELLA SCRITTURA - Origine, sviluppi e metodologie delle espressioni scrittorie
Piattaforma Teams
Secondo incontro del ciclo
Seminari
Elena Giglia, Open Science is here to stay
Aula Affreschi, via Zamboni 34 - In presence and online event
This seminar is held within the "Open Science" course by Silvio Peroni, Digital Humanities and Digital Knowledge (DHDK)
Seminari
Scrittura creativa a scuola
Aula Pascoli (Via Zamboni 32, piano terra) e Aula virtuale Teams
Presentazione delle vincitrici 2020-2022 del Premio in memoria di “Francisco Javier Formisano” a favore di laureate/i dell’Università di Bologna per la migliore tesi di laurea sulla scrittura creativa
Presentazioni e incontri
Per capire il presente
Aula III, via Zamboni 32
A due mesi dall'inizio della guerra le iniziative del FICLIT PER LA PACE proseguono, con un incontro per capire, documentarsi, partecipare.
Seminari
Elisa Guasconi (Università di Bologna), Pratiche di valutazione formativa legate alla comprensione del testo: l’utilizzo di prove INVALSI in classe per sostenere l'apprendimento degli studenti di scuola secondaria di primo grado
Aula II (Via Zamboni 38, I piano) e Aula virtuale Teams
Coordina MATTEO VIALE
Presentazioni e incontri
Conferenza del Prof. Tommaso Braccini (Università di Siena), Anabioseis. I "petits Grecs" e le rinascite del mito
Aula 2 - FICLIT, via Zamboni 32 - Bologna
La conferenza rientra negli incontri del ciclo ISA - Idem et alius
Seminari
Scarti d’autore e il non detto dei canzonieri. “Erratici” di Zanzotto
Aula Pascoli / Online
Relatore: prof. Francesco Carbognin
Seminari
Come funziona uno scriptorium mediolatino? Manoscritti, collezioni di testi e opere nuove (sec. VIII-XII)
da definire
NICOLAS DE MAEYER (Universität Tübingen): The formation of homiletic collections in the French Cistercian milieu (s. XI-XII)
Seminari
Lavorare sull'Anthologia Graeca. Metodi e approcci
Aula Pasoli - Evento in presenza e online
Relatrice: dott.ssa Arianna Gullo (Newcastle). Docente referente: prof.ssa Lucia Floridi
Seminari
Come funziona uno scriptorium mediolatino? Manoscritti, collezioni di testi e opere nuove (sec. VIII-XII)
da definire
NICOLAS DE MAEYER (Universität Tübingen): Ricostruire una biblioteca altomedievale: il caso di Beda il Venerabile
Seminari
Leopardismi novecenteschi: prospezioni e consuntivi
Aula Pascoli / Online
Relatore: prof. Massimo Natale (Università di Verona)